top of page
Tuta GVS2

Tuta GVS2

SKU: SFT00301
Tuta GVS2 - con cappuccio e cuciture ad ultrasuoni rinforzate, con calzari e bloccapolsino
Indumento per la protezione da agenti biologici e chimici inclusi antiblastici/chemioterapici
Descrizione
La tuta GVS2 è un indumento protettivo brevettato, classificato quale dispositivo di protezione individuale (DPI) di III categoria ai sensi della Direttiva 89/686/CE per la protezione da agenti biologici e chimici.
La tuta GVS2 è confezionata con cuciture ad ultrasuoni e nastrate.
E’ un indumento monouso.
Il DPI è indumento idoneo alla protezione del lavoratore come previsto dalle recenti Linee Guida ISPESL (INAIL) per la protezione da agenti biologici e agenti chimici chemioterapici/antiblastici.
Questo indumento protettivo deve essere utilizzato insieme ad altri DPI per offrire l’ adeguata protezione del lavoratore esposto a rischio biologico e/o chimico, come da foto esplicativa alla sinistra.
DPI brevettato da CL.com WO 03/041807A1
 
Caratteristiche specifiche
La Tuta GVS2 è costituita da due materiali, polietilene e polipropilene che garantiscono un’ottima
vestibilità e comfort, permettono normali movimenti, sono fisiologicamente innocui e possiedono
caratteristiche di idrofobicità. Il ridottissimo rilascio di particelle rende il DPI particolarmente
idoneo anche per l’ impiego in camere bianche e attività similari. Prodotto latex free.
 
Settori d’impiego e riferimenti normativi
Il DPI ottempera i requisiti di protezione previsti dal D.Lgs 81/2008 per quanto concerne la
protezione da agenti biologici (titolo X), agenti chimici (Titolo IX) ed anche a quanto previsto
dalle Linee Guida per la Sicurezza e la Salute dei lavoratori esposti ad agenti biologici ed agenti
chimici quali chemioterapici/antiblastici redatte dall’ISPESL (INAIL) di recente emissione.
Sono stati progettati per l’utilizzo in attività lavorative che comportano il rischio di esposizione ad
agenti chimici e biologici quali batteri, parassiti, funghi, virus (agenti biologici del gruppo 2 e 3 in
riferimento all’ Allegato III della Direttiva 54/2000/CE o Allegato XLVI del D.Lgs. 81/2008).
 
I principali settori di impiego sono quelli previsti dall’ Allegato XLIV del D.Lgs. 81/2008 ed
a solo titolo esemplificativo citiamo:
• Preparazione farmaci chemioterapici/antiblastici;
• Attività in servizi sanitari comprese le unità di isolamento e post mortem (ad esempio:118,
pronto intervento, malattie infettive, broncoscopie, TBC, HIV, anatomia patologica ecc.);
• Settore veterinario (es. influenza aviaria, bse, blu tongue, carbonchio, ecc);
• Laboratori di ricerca di tipo P2 e P3;
• Attività nei laboratori clinici, veterinari , microbiologici e diagnostici;
• Industrie di biotecnologie ed Industria farmaceutica;
• Trattamento e smaltimento acqua, reflui, rifiuti e di raccolta di rifiuti potenzialmente infetti
• Settore militare (bioterrorismo, ecc.) Protezione civile, attività di pronto intervento.

CONTATTACI

Hai bisogno di informazioni che non hai trovato? Compila il form qui sotto e ti risponderemo il prima possibile!

Grazie per averci contattato!

logo Elettrofor

CONTATTACI

0425 474533

comm@elettrofor.it

Via della Cooperazione, 38-40
45100 Borsea (Ro) Italy

© 2025 ELETTROFOR SAS | P.IVA 00950300293 | n. REA 105271

bottom of page