Visore GVS32
SKU: SFV00101
Visore GVS32 Schermo facciale per la protezione da agenti biologici e chimici inclusi chemioterapici/antiblastici Descrizione Lo schermo facciale GVS32 possiede la certificazione e marcatura CE, secondo quanto previsto dalla Direttiva Europea 89/686/CE e successive modifiche, quale Dispositivo di Protezione Individuale in II categoria. Può essere utilizzato da coloro che indossano lenti o occhiali correttivi e mediante le bande elastiche di supporto, si adatta alle diverse conformazioni del volto dell’ utilizzatore. Il DPI grazie alle sue caratteristiche fisiche assicura una adeguata protezione del volto le seguenti protezioni, in caso di situazioni a rischio: - protezione da gocce e spruzzi liquidi (3) - resistenza all'appannamento (N) E’ idoneo per proteggere l’utilizzatore dall’esposizione gocce e spruzzi liquidi. Questo schermo facciale è conforme ai requisiti della norma Europea EN 166:2001. Il DPI è idoneo alla protezione del lavoratore come previsto dalle recenti Linee Guida ISPESL per la protezione da agenti biologici e agenti chimici chemioterapici. Settori d’impiego e riferimenti normativi Il DPI ottempera i requisiti di protezione previsti dal D.Lgs 81/2008 per quanto concerne la protezione da agenti biologici (titolo X), agenti chimici (Titolo IX) ed anche a quanto previsto dalle Linee Guida per la Sicurezza e la Salute dei lavoratori esposti ad agenti biologici ed agenti chimici quali chemioterapici/antiblastici redatte dall’ISPESL (INAIL) di recente emissione. Sono stati progettati per l’utilizzo in attività lavorative che comportano il rischio di esposizione ad agenti chimici e biologici quali batteri, parassiti, funghi, virus (agenti biologici del gruppo 2 e 3 in riferimento all’Allegato III della Direttiva 54/2000/CE o Allegato XLVI del D.Lgs. 81/2008). I settori principali settori di impiego sono quelli previsti dall’ Allegato XLIV del D.Lgs. 81/2008 ed a solo titolo esemplificativo citiamo: • Preparazione farmaci chemioterapici/antiblastici; • Attività in servizi sanitari comprese le unità di isolamento e post mortem (ad esempio:118, pronto intervento, malattie infettive, broncoscopie, TBC, HIV, anatomia patologica ecc.); • Settore veterinario (es. influenza aviaria, bse, blu tongue, carbonchio, ecc); • Laboratori di ricerca di tipo P2 e P3; • Attività nei laboratori clinici, veterinari , microbiologici e diagnostici; • Industrie di biotecnologie ed Industria farmaceutica; • Trattamento e smaltimento acqua, reflui, rifiuti e di raccolta di rifiuti potenzialmente infetti • Settore militare (bioterrorismo, ecc.), Protezione civile, attività di pronto intervento.

